Life 4 Fitness
Pavimenti per palestre antishock ed antiurto, per centri fitness, aree per allenamento training funzionale, crossfit, body building.
Grazie alla sua natura antitrauma, gli atleti non devono più preoccuparsi della loro incolumità.
Classi di utilizzo e classificazioni
Pavimento composto da granuli derivanti dal riciclo di pneumatici e colorati con vernice poliuretanica.

La superficie di posa dovrà essere piana, liscia, asciutta, consistente, priva di grassi, di crepe e mantenere nel tempo queste caratteristiche. Durante la posa, la temperatura ambiente deve essere almeno + 15°C e tale temperatura deve essere mantenuta per almeno due giorni dopo l'ultimazione dei lavori. La posa si esegue con incollaggio a semplice spalmatura utilizzando adesivi idonei secondo le indicazioni dei fabbricanti. L'umidità residua massima ammessa per sottofondo in calcestruzzo è = 2,5%. In caso di posa su sottofondi non cantinati o privi di vespaio areato, è necessario effettuare una impermeabilizzazione prima della gettata del massetto.

Togliere le eventuali tracce di adesivo con detergente Evo. Il pavimento è pedonabile dopo 12h dopo la posa. Lavare con uno straccio bagnato e detergere evitando l'uso di acqua in eccesso. La rifinitura al poliuretano pur rendendo meno sporchevole il pavimento, non esclude la periodica manutenzione con il lucidante spray o la ceratura (tipa Cera Metal). Richiedere eventualmente le istruzioni particolareggiate. ATTENZIONE: Non pulire con solventi quali trielina, acetone ecc... La sosta prolungata di pneumatici può causare la formazione di macchie scure indelebili sul pavimento.
